Infiammazione delle articolazioni: cos’è e come rimediare
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni, ma che, con il tempo, può estendersi a diversi organi e tessuti dell’organismo. È una patologia cronica e progressiva, che interessa soprattutto le donne tra i 35 e i 50 anni, le persone con predisposizione genetica e gli anziani.
Le possibili cause
Le cause precise non sono ancora del tutto note, è certo però che la malattia origina da una risposta anomala del sistema immunitario, che attacca per errore i tessuti sani delle articolazioni. A innescare questa reazione potrebbero essere agenti patogeni esterni, anche se non sono stati identificati con certezza. Alcune ipotesi suggeriscono che ogni individuo possa reagire in modo diverso agli stimoli ambientali, mentre altre chiamano in causa virus come il Citomegalovirus o l’Epstein-Barr.
I sintomi da riconoscere
L’artrite reumatoide si manifesta inizialmente con infiammazione persistente, gonfiore e dolore alle articolazioni, la rigidità è particolarmente intensa al mattino e può durare diverse ore. Le articolazioni più colpite sono quelle di mani, polsi, gomiti, ginocchia e piedi. Se non trattata, la malattia può portare a danni permanenti, erosioni ossee e deformazioni articolari, compromettendo la mobilità e la qualità di vita.
Come si cura l’artrite reumatoide
Il trattamento deve essere seguito da uno specialista, in particolare un reumatologo. Nelle fasi iniziali, per alleviare dolore e gonfiore, si possono utilizzare farmaci antinfiammatori non steroidei o a base di acido acetilsalicilico. Quando l’infiammazione è più marcata e i sintomi sono difficili da controllare, si ricorre ai DMARD (farmaci modificanti la malattia), che hanno la capacità di rallentarne la progressione. Tra i più prescritti vi sono sulfasalazina, metotrexato e leflunomide.
Queste terapie richiedono un attento monitoraggio medico, poiché i dosaggi devono essere personalizzati. Un follow-up regolare con il reumatologo è essenziale per ottenere risultati duraturi e prevenire complicazioni.